CAPITOLO I

1-Da una realtà a un'altra
2-Nell'Eden: accanto a Eva, completamente nudo
3-Rigurgiti del remoto futuro

CAPITOLO II

4-Inconciliabilità tra due esistenze antitetiche
5-Parziale arrendevolezza alla realtà di Eva
6-Eva alla luce dell'obiettività

CAPITOLO III

7-Le origini di Eva e il suo incontro con Adamo
8-Instabilità nell'incipiente essere di Eva

CAPITOLO IV

9-Le origini di Adamo e il suo esame introspettivo
10-Adamo alla ricerca dell'Ente Supremo

CAPITOLO V

11-Dio e la sua natura trinitaria
12-Il sincronismo coesistenziale in Dio
13-Le fasi simultanee di un atto creativo

CAPITOLO VI

14-I relativismi assoluti di perfezione
15-La perfezione degli Angeli
16-L'essere del tempo nelle creazioni sensibili
17-L'atemporalità negli Angeli

CAPITOLO VII

18-La perfettibile perfezione umana
19-La morte nelle creazioni sensibili
20-L'intimo umano, l'anima e il loro rapporto

CAPITOLO VIII

21-La perfezione animale
22-L'istinto animale
23-Il sogno e la memoria
24-Il rapporto intimo-istinto
25-La psiche e le sue prerogative

CAPITOLO IX

26-Il subconscio e la pazzia
27-Le tre componenti umane
28-La telepatia e la precognizione

CAPITOLO X

29-La perfezione vegetale
30-L'istinto dei vegetali
31-Il senso
32-Il conscio
33-L'ipersenso
34-I poteri occulti dell'ipersenso

CAPITOLO XI

35-La perfezione cosmica
36-La psiche universale: dal microcosmo al macrocosmo
37-Il cosmo e i suoi elementi costitutivi
38-La buca galattica
39-L'origine dei pianeti e dei satelliti

CAPITOLO XII

40-Lo spazio positivo e lo spazio negativo
41-Il tempo nei due tipi di spazio
42-L'energia e la materia

CAPITOLO XIII

43-Forza magnetica e forza di spinta in una massa
44-La galassia e la superstella
45-Lo spazio cosmico e i suoi raggi energetici
46-La geometria dei raggi cosmici

CAPITOLO XIV

47-Il sistema stellare e la prima legge universale
48-Gli obiettivi della prima legge universale
49-I canali energetici di una barriera galattica
50-La barriera galattica e la barriera stellare
51-I fattori compatibili con la materia vivente
52-La meccanica di un sistema stellare

CAPITOLO XV

53-Gl'ingredienti modificatori dell'energia astrale
54-Forza magnetica e polivalente nella materia primigenia
55-L'energia astrale e il suo pluralismo energetico
56-Moto orbitale di un astro spento e inclinazione del suo asse
57-L'instabilità delle masse astrali e i loro corpuscoli energetici

CAPITOLO XVI

58-Il meccanismo attivatore dei moti di rivoluzione e di rotazione
59-I processi, che determinano l'equilibrio nei moti di rotazione e di rivoluzione
60-Il vulcanismo e i fenomeni sismici
61-L'instaurarsi dei fenomeni vulcanici e sismici in una massa astrale

CAPITOLO XVII

62-La perfezione della materia in particolare: il calore
63-Il binomio spirito-materia nei vari astri spenti
64-L'attività della materia e i relativismi di positività
65-I rapporti fra ambiente, natura e materia organica
66-La genesi della materia vivente

CAPITOLO XVIII

67-Il rapporto esistente tra Dio e l'uomo
68-Le aspettative di Dio dalla sua creatura privilegiata
69-Il fine ultimo dell'uomo nell'universo
70-Il rapporto, che Xurbiz avrebbe voluto avere con l’uomo
71-Il nuovo rapporto di Dio con l'essere umano
72-Scissione ubiquitaria e multiformità di apparenza delle anime nell'Eternon

CAPITOLO XIX

73-Considerazioni di Adamo dopo il racconto di Eva
74-Adamo si mostra propenso a dare origine al genere umano
75-Adamo dà inizio al genere umano
homepage.htm