Le grandiose vicende e le eroiche gesta di questa avvincente epopea risalgono a tempi immemorabili, per cui esse non sono facilmente riconducibili a un determinato periodo storico. Ecco perché non riesce affatto agevole la loro collocazione in un'area geografica ben definita del nostro pianeta. A tale proposito, il lettore è lasciato libero d'inquadrarle nel periodo storico e nella regione geografica che più gli sembrano probabili oppure sente di scegliersi, in base a qualche sua intima esigenza. Anche perché il tempo e lo spazio, nella storia dell'Umanità, non hanno alcun significato per coloro che si ritrovano a viverla da protagonisti.
Nelle umane vicissitudini, i soli valori che vi restano imperituri sono quelli religiosi, etici e sociali. Questi, infatti, vi vengono a germinare e a perfezionarsi, intanto che le medesime si concretizzano e vanno esprimendo il loro intenso pathos. Si tratta di valori che, quando l'uomo lo permette, lo accompagnano nel suo infinito peregrinare nel tempo, tracciandogli davanti solchi profondi di continua rigenerazione e di rinnovata perfezione. Per tale motivo il lettore, intanto che si lascia avvincere dagli innumerevoli e travolgenti episodi che popolano questa sterminata epopea, dovrà cogliervi in modo preminente quei valori che sono universalmente accettati come immutabili ed eterni. Essi, come è risaputo, sconfinano oltre ogni dimensione temporale e spaziale, nonché danno una giustificazione e un fine all'evolversi del processo storico dell'Umanità.
Innumerevoli sono le indimenticabili storie appendici, che vengono a inserirsi nella trama principale dell'epico racconto come preziosi episodi permeati di raro pathos. Solo seguendola in tutta la sua estensione, il lettore si renderà conto di trovarsi di fronte a una creatività inventiva e descrittiva mai incontrata nelle altre opere. La quale, pur spaziando in un tempo non riconducibile a un determinato periodo storico e in un'area geografica non ben definita, viene a snodarsi all'interno di alcune problematiche che ancora oggi investono la nostra vita.
Per quanto concerne la terminologia linguistica, è doveroso fare una precisazione. Essendo il contenuto dell'opera avulso da ogni realtà storica, si è ritenuto opportuno ricorrere a quella in uso nel nostro tempo, sebbene a volte la si possa trovare inevitabilmente anacronistica.
L'Autore